Raccolgo qualche idea su Moria e il suo tentativo di riconquista, per quel che ne so
Perché parlarne
Perché è bellissimo poter trattare materia letteraria di pura fiction come fosse storia reale, per via della sua fantastica profondità.
Ci parla di ossessione
I Nani stavano benissimo. Avevano riconquistato Erebor, e non avevano più reali pericoli o problemi. Ma "si diceva che eravamo costretti in uno spazio angusto". Si vede al contempo l'incapacità di accontentarsi e la folle nostalgia per il passato. Entrambe queste propensioni porteranno al fallimento della missione di Balin. È strano che un concetto così chiaramente esposto possa stare in un libro che è conclamatamente molto apprezzato da certa destra reazionaria (italiana).
È durata pochissimo
In un genere letterario che solitamente fa dell'ampiezza temporale degli eventi l'elemento con cui con più semplicità si trasmette il senso di grandiosità, è siginificativo che all'impresa di Balin e al suo regno venga data una durata di soli 5 anni. 5 anni di regno sono l'equivalente nel paradigma epico-fantasy di un buco nell'acqua totale. Mica come i Governi qui da noi in italia (satira politica al suo meglio, su queste pagine)
Fame di risorse (come sempre)
Quando si lascia depositare il pulviscolo del "il grande passato" e dell'onore e di tutte le stronzate, ci si accorge di un dettagli non banale: Cosa c'era a Khazad-dûm che a Erebor evidentemente non c'era? Il Mithril. I Nani furono scacciati da Khazad-dûm proprio per le conseguenze della ricerca del Mithril. Eppure la loro fame di consumo e di profitto non gli ha suggerito con sufficiente vigore di lasciare perdere. Hanno cercato di portare la democrazia. E avanti con la satira politica.
Conclusione
Conclusione che la trattazione mi rendo conto che sia puerile, ma il punto è: la gioia che si può ottenere da libri come Il Signore degli Anelli sta tutto qua, nel disquisire, nel teorizzare, nell'approfondire.
---
Why talk about it
Because it is beautiful to be able to treat literary matter of pure fiction as if it were real history, because of its fantastic depth.
Talks about obsession
The Dwarves were fine. They had regained Erebor, and they no longer had real dangers or problems. But "it was said that we were forced into a cramped space." At the same time, one can see the inability to be content and the mad nostalgia for the past. Both of these propensions will lead to the failure of Balin's mission. It is strange that such a clearly exposed concept can be found in a book that is clearly highly appreciated by certain reactionary (Italian) right.
It lasted very little
In a literary genre that usually makes the temporal amplitude of events the element with which the sense of grandioseness is transmitted more easily, it is symbolic that the undertaking of Balin and his kingdom is given a duration of only 5 years. 5 years of reign are the equivalent in the epic-fantasy paradigm of a hole in the total water. Not like the governments here in Italy (political health at its best, on these pages)
Resource Hunger (as always)
When you let the dust of the "great past" and the honor and all the bullshit deposit, you notice a non-trivial detail: What was there in Khazad-dûm that Erebor evidently wasn't there? The Mithril. The Dwarves were driven out of Khazad-dûm precisely because of the consequences of the search for Mithril. Yet their hunger for consumption and profit did not suggest to him with sufficient vigour to let go. They tried to bring democracy, and forward with political satire.
Conclusion
Conclusion that the discussion I realize is childish, but the point is: the joy that can be obtained from books like The Lord of the Rings is all here, in displeasing, in theorizing, in deepening.
---
Namárië